Nostri Corsi di Giapponese
Tutti i corsi a Firenze > Corsi di Lingua Giapponese a Firenze PREPARAZIONE AL JLPT N5
Corsi di Lingua Giapponese a Firenze
PREPARAZIONE AL JLPT N5
- Durata9 Settimane 9 lezioni di 2 ore
- Inizio del corsoCOMING SOONPrenota un corso!
- Costo239 Euro IVA Incl.
Le nostre classi del corso in gruppo a Firenze
Giorno | Ore | Livello | Insegnante | Inizio del Corso |
---|---|---|---|---|
Lunedì | 19:00-20:30 | Principiante 0 | Takako | 30.01.2023 |
16:00-17:30 | Intermedio | Kiyoko | iscrizioni sempre aperte | |
20:00-21:30 | Conversazione | Shiho | iscrizioni sempre aperte | |
Mercoledì | 19:30-21:00 | Principiante 0 | Kiyoko | 12.04.2023 |
19:00-20:30 | Avanzato | Shiho | iscrizioni sempre aperte | |
Giovedì | 19:00-20:30 | Superiore | Takako | iscrizioni sempre aperte |
>> Schema per i livelli
Programma
[Firenze] CORSO DI GIAPPONESE PER PREPARAZIONE AL JLPT N5 | |
---|---|
Livello | JLPT N5 |
Periodo | COMING SOON - 1 volta alla settimana, 1 lezione di 2 ore per 9 settemane |
Giorno e Orario | da definire |
Luogo | Scuola Toscana Via dei Benci, 23 - 50122 Firenze - tel : 055 244583 |
Costo | Euro 239 (IVA incl.) per 9 lezioni di 2 ore, 18 ore totali materiali e la tassa di iscrizione inclusi |
Insegnanti | Madrelingua |
Minimo partecipanti | 4 persone |
Iscrizione | Prenota un corso! |
Metodo e Libri
Il metodo
Si utilizza il metodo diretto, che pone l'attenzione sull'aspetto comunicativo della lingua; cercando fin dalla prima lezione di parlare in giapponese per poi affrontare anche gli aspetti sintattici e grammaticali.
Noi collaboriamo con diverse scuole di lingua giapponese nelle piu’ importanti città del Giappone. Inoltre, siamo un membro AIDLG (Associazione Italiana per la Didattica della Lingua Giapponese), di modo che i nostri insegnanti, sempre madrelingua, sono sempre aggiornati didatticamente.

Programma e libri
Il nostro programma del corso in gruppo è strutturato per chi durante il giorno ha impegni di studio e/o lavoro, quindi una volta alla settimana.
Vi garantiamo che basta seguire il corso e le indicazioni delle insegnanti, e con il minimo di sforzo potrete imparare la lingua giapponese al livello principiante/base:
- ( JLPT N5 )* in 1.5 / 2 anni
- ( JLPT N4 )* in 2 / 3 anni
JLPT, Japanese Language Proficiency Test, è un esame ufficialmente riconosciuto di lingua giapponese, che si tiene in tutto il mondo (anche in Italia) a diversi livelli di conoscenza della lingua.

Questo libro è usato per i primi 3 mesi ( primo ciclo ) sulla falsariga del libro "Minna no nihongo"; ( 3 A network ).
I capitoli di questo libro :
- Io sono … / Lui è …
- Questo è … / Questo è il mio …
- Qui è … / … È lì
- Espressione di ore / I verbi
- Vado a … / I verbi al passato
- I verbi che vogliono il complemento oggetto

Insieme a questo libro, diamo anche un quaderno di scrittura. Nel corso dei primi 3 mesi, si imparano le scritture Hiragana e Katakana. Nel libro ci sono gli esercizi da fare a casa. Questi due libri per il primo corso sono inclusi nel prezzo del corso. Il nostro obiettivo nel primo ciclo è finire questi 2 libri ed andare avanti dal secondo ciclo in poi, con il libro "vero" di Minna no nihongo. Questo libro è scritto solo in giapponese ( Hiragana e Katakana ) !! ed è usato nelle varie scuole di lingua di giapponese in Giappone.

Dopo che avete imparato bene Hiragana e Katakana, abbiamo in programma di imparare il Kanji ( gli ideogrammi ). Usiamo questo libro, l’insegnante potrà darvi ogni settimana una copia di una pagina, ma se volete si può acquistare presso scuolatoscana.
A scuolatoscana vendiamo questi libri ai nostri studenti al prezzo “di costo”.

Minna no Nihongo 1

Minna no Nihongo 2

Minna no Nihongo 1
Quaderno Kanji
Voce degli studenti

Ho iniziato a studiare il giapponese in questa scuola e dopo circa 1 anno e mezzo ho sostenuto l'esame il JLPT N5.
Per quanto riguarda la prima parte, kanji e grammatica, non ho riscontrato grosse difficoltà, a differenza della parte sulla comprensione del testo; testi lunghi rispetto al tempo a disposizione.
Consiglio di fare più pratica possibile dell'ascolto, poiché le conversazioni pur non essendo complicate erano molto veloci.

Ho sostenuto l'esame N5 a dicembre 2018.
Ho frequentato il corso serale di Scuola Toscana a Firenze per circa un anno e mezzo prima di sostenere l'esame.
Il livello N5 è il livello più basso di conoscenza della lingua giapponese ma l'esame è complesso; dura più di 2 ore e comprende test di lettura, grammatica e ascolto. I kanji da memorizzare non sono molti ma la parte di lettura è complessa e il tempo è limitato. L'ascolto è stato più semplice di quanto mi aspettassi ma consiglio a chi vuole sostenere l'esame di fare molte esercitazioni.

La mia prima esperienza con il JLPT è stata nel 2011 per N5.
Ero molto teso soprattutto per la parte dell’esame che concerne l’ascolto.
In effetti, ripensandoci anche a distanza di tempo era la cosa da studiare di più.
La grammatica di N5 è abbastanza facile, fatta eccezione per le particelle, i kanji sono relativamente pochi e non sono un grosso problema(anche le letture richieste sono solo quelle principali). L’ascolto invece è la parte che non vivendo in Giappone, è più difficile da esercitare.
Dovessi dare un consiglio quindi, una volta studiato il minna no nihongo e la lista dei kanji per l’esame, cercherei il più possibile di fare pratica con l’ascolto, magari riascoltando anche molte volte i vecchi esami.
Nel 2013 invece mi sono iscritto ad N4.
Per questo esame ho invece avuto difficoltà diverse. Se nei due anni successivi ad N5 ho avuto modo di “affinare l’orecchio” e quindi affrontare quella parte dell’esame con più tranquillità, la comprensione del testo è stata la cosa che mi ha fatto sudare di più. Infatti come avevo già capito da gli esami vecchi provati durante lo studio, la parte di comprensione/analisi del testo si era complicata parecchio. Quindi, differentemente dal precedente, concentrerei di più gli sforzi per formarsi un vocabolario ampio e cosa da non sottovalutare, imparare a leggere velocemente.
Attività culturali
Organizziamo attività culturali e incontri gratuiti almeno una volta al mese. Gli studenti della scuolatoscana sono tutti invitati. Per alcuni incontri il numero di posti è limitato, quindi chi vuole partecipare ci scriva una mail!
esempi | ||
---|---|---|
Nov | ![]() | TANDEM incontro-scambio di conversazione fra gli studenti giapponesi che studiano l’italiano e gli studenti italiani che studiano il giapponese. Con piccolo aperitivo. *costo : gratis, su prenotazione |
Ott | ![]() | ORIGAMI - l'arte di piegare la carta, senza l'uso di colla, forbici o altro materiale. *costo : gratis, su prenotazione |
Set | ![]() | TANDEM (Intermedio in su) incontro-scambio di conversazione fra gli studenti giapponesi che studiano l’italiano e gli studenti italiani che studiano il giapponese. Con piccolo aperitivo. *costo : gratis, su prenotazione |
Giu | ![]() | TANDEM incontro-scambio di conversazione fra gli studenti giapponesi che studiano l’italiano e gli studenti italiani che studiano il giapponese. Con piccolo aperitivo. *costo : gratis, su prenotazione |
Mag | ![]() | CINEMA guardiamo insieme un film giapponese! in lingua originale ( giapponese ) con i sottotitoli in italiano *costo : gratis, su prenotazione |
Apr | ![]() | SEMINARIO - "お茶 - Il tè verde" Presentazione di tè verde *costo : gratis, su prenotazione |
Mar | ![]() | TANDEM incontro-scambio di conversazione fra gli studenti giapponesi che studiano l'italiano e gli studenti italiani che studiano il giapponese. Con piccolo aperitivo. *costo : gratis, su prenotazione |
Feb | ![]() | SYODO una piccola dimostrazione e lezione della calligrafia (16 posti ) *costo : gratis, su prenotazione |